Utilizziamo i cookie per migliorare la nostra pagina web. Leggi la nostra Informativa sui cookie .

Guida in linea

Gruppi locali

Consente di gestire (aggiungere, modificare o rimuovere) i gruppi locali nel sistema e assegnare i relativi diritti di accesso alle cartelle condivise.

Promemoria: se nel sistema è presente un numero di utenti relativamente cospicuo, è possibile assegnare comodamente i diritti di accesso per gruppo di utenti invece di assegnare detti diritti per ciascun utente alla volta.

All'interno dell'ADM, i diritti di accesso di un singolo utente relativi alle cartelle condivise dipenderanno dai diritti di accesso esistenti dell'utente e dai diritti di accesso del gruppo a cui l'utente appartiene. Entrambi i tipi di diritti di accesso saranno verificati l'uno con l'altro per determinare la priorità. Per comodità, il sistema offre una modalità di anteprima che consente di visualizzare in anteprima le modifiche apportate ai diritti di accesso.

Informazioni sui Gruppi locali

Al termine dell'inizializzazione, il sistema crea automaticamente due gruppi di utenti, “administrators (amministratori)” e “users (utenti)”. “administrators” è il gruppo amministratori predefinito. L'utente che viene aggiunto a questo gruppo disporrà della maggior parte dei diritti di accesso amministratore. Per impostazione predefinita, l'account “admin” appartiene al gruppo “administrators” e non può essere rimosso da questo.



Tabella Mappatura autorizzazioni

Nega accesso Lettura e scrittura Sola lettura Nessuna impostazione
Nega accesso Nega accesso Nega accesso Nega accesso Nega accesso
Lettura e scrittura Nega accesso Lettura e scrittura Lettura e scrittura Lettura e scrittura
Sola lettura Nega accesso Lettura e scrittura Sola lettura Sola lettura
Nessuna impostazione Nega accesso Lettura e scrittura Sola lettura Nega accesso

1 : diritti di accesso utente per le cartelle condivise

2 : diritti di accesso gruppi per le cartelle condivise

Priority of access rights: Nega accesso Lettura e scrittura Sola lettura Nessuna impostazione