Utilizziamo i cookie per migliorare la nostra pagina web. Leggi la nostra Informativa sui cookie .

Siamo in un’era di innovazione e tecnologia, dove l’informazione digitale ed i dati incrementano in modo esponenziale. Se nel passato si poteva contare sulla capacità di gestione dei dati da parte dei computer, oggi, smartphone e tablet possono tranquillamente svolgere gran parte delle operazioni che può effettuare un PC. Il largo uso di tecnologie come il Wi-FI ed il Bluetooth hanno cambiato i nostri comportamenti a favore dei dispositivi mobili, comprese telecamere digitali in grado di collegarsi a Internet. L’espansione delle tecnologie mobili ha contribuito indubbiamente allo sviluppo e all’incremento dei dati digitali, aumentando di fatto le necessità di soluzioni di digital storage. Infatti, molte persone tutt’oggi possiedono almeno uno smartphone ed un portatile e la necessità di avere sempre a disposizione strumenti di gestione e backup dei dati diventa una priorità da gestire con la massima urgenza. Per questo motivo sono state pensate soluzioni pratiche ed economiche come i NAS ( Network Attached Storage ).

Cosa è un NAS?

Un NAS ASUSTOR, o network attached storage, è di fatto una periferica costruita per l’immagazzinamento e la condivisione dei files. Costituito da uno o più hard disk, da un’interfaccia di rete ed un sistema operativo, esso consente di interfacciarsi alla rete locale casalinga o di un’azienda, permettendo ai diversi utenti che ne fanno parte di accedere ai files centralizzati e di condividerli in rete.

NAS + HDD = personal cloud storage space

Gli utenti possono accedere al NAS in diverse modalità, sia inserendo l’indirizzo IP che usando il protocollo FTP. Un NAS potrebbe anche essere descritto come un dispositivo per il cloud storage. È concepibile che per la gran parte degli utenti il concetto di cloud computing possa rappresentare qualcosa di intangibile. In ogni caso, basti pensare alle immagini e ai video che condividiamo su Facebook , ai messaggi che spediamo di continuo su Whatsapp, o ai dati che vengono immagazzinati su servizi come Dropbox e Google Drive; tutto questo racchiuso in server fisici appartenenti ai diversi provider. Tutti questi servizi fanno uso di cloud storage. Un NAS è quindi il vostro servizio personale di cloud storage. Una volta in possesso di un NAS, potrete centralizzare tutti i dati distribuiti in tutti i vostri dispositivi e accedervi ogni volta che volete direttamente dal vostro cloud personale, con il vantaggio di avere un livello di privacy decisamente superiore. Il NAS potrà essere collegato alla rete locale sia per uso privato che per uso pubblico, ma questo non significa che la privacy viene meno, infatti, quando è connesso a Internet, ogni NAS ASUSTOR è provvisto di soluzioni all’avanguardia come ADM Defender, connessioni crittografate HTTPS, configurazione dei permessi di accesso, cartelle crittografate e protezione antivirus di livello enterprise per proteggere dei vostri dati.

Il prezzo è generalmente il primo fattore preso in considerazione quando si acquista un prodotto, ma quando si seleziona un NAS (Network Attached Storage), guardare solo al prezzo non è sufficiente per prendere una decisione informata. È fondamentale una valutazione completa della stabilità del prodotto, delle prestazioni, della flessibilità nell'espansione hardware e software, della facilità d'uso, delle caratteristiche di sicurezza, della qualità del servizio post-vendita e, soprattutto, se soddisfa veramente le tue necessità e aspettative. I dispositivi NAS ASUSTOR sono progettati per diversi gruppi di utenti, tra cui utenti privati e domestici, giocatori avanzati e studi individuali, piccole e medie imprese e necessità a livello aziendale. La linea di prodotti ASUSTOR include modelli che supportano da due a sedici alloggiamenti per dischi, con opzioni disponibili sia in formato desktop che rack-mount. Dopo aver determinato le tue necessità principali in base a queste classificazioni, ecco diversi fattori di riferimento per aiutarti a scegliere ulteriormente il NAS che meglio si adatta alle tue esigenze.

Un Budget adatto a ogni livello di spesa

ASUSTOR offre una vasta gamma di opzioni di prezzo per i dispositivi NAS. Dai modelli entry-level a quelli di alta gamma, ASUSTOR ha una fascia di prezzo adatta a tutti. Ad esempio, la nostra serie Lockerstor Gen3 è equipaggiata con un processore AMD Ryzen Embedded e 16 GB di memoria DDR5 ECC con porte Ethernet da 10 Gigabit duali, rendendola ideale per i creatori di contenuti, le medie imprese o le aziende con budget più elevati che necessitano di prestazioni rapide e stabili. Nel frattempo, la serie Flashstor Gen2 è un NAS completamente M.2 NVMe SSD progettato per prestazioni di accesso casuale ad alta velocità che utilizza anche il processore Ryzen V3C14. Non hai bisogno di velocità? La serie Drivestor e Drivestor Pro con CPU Realtek potrebbe essere proprio ciò di cui hai bisogno. La serie Drivestor Pro supporta anche dischi hot-swappable e offre una soluzione di archiviazione conveniente. Per gli utenti di fascia media, come i piccoli studi, la serie AS54 con processore Celeron N5105 rimane una scelta solida.

Stabilità e Prestazioni

Stabilità e prestazioni sono i valori fondamentali di un NAS, e le prestazioni della CPU influenzano direttamente la velocità di accesso e l'affidabilità del sistema. Le serie Lockerstor Gen3 e Flashstor Gen2 sono entrambe dotate del processore AMD Ryzen V3C14, che offre potenti capacità di calcolo e larghezza di banda. La serie Lockerstor Gen3 combina più hard disk tradizionali con slot M.2 per SSD NVMe, offrendo una soluzione di archiviazione ad alta capacità ma veloce, in grado di gestire il multitasking in modo efficiente. Supporta porte di rete duali 10GbE e duali 5GbE, rendendola adatta per ambienti ad alta capacità di throughput. Inoltre, il controllo intelligente della temperatura delle ventole di ASUSTOR garantisce la stabilità del sistema prevenendo il surriscaldamento, che potrebbe influire sulle prestazioni e sulla longevità del tuo NAS. Se la tua rete supporta 2.5GbE, la serie Drivestor Pro o AS54 potrebbe essere una scelta migliore per evitare colli di bottiglia nelle prestazioni.

Tanto Spazio di Archiviazione Quanto Ti Serve

Il numero di hard disk supportati da un NAS determina la capacità di archiviazione e le opzioni di configurazione RAID, rendendolo un fattore chiave nella scelta. ASUSTOR offre modelli di NAS che vanno da due a sedici alloggiamenti. Se hai bisogno di RAID 1 per il mirroring dei dati, sono necessari due dischi, mentre per gli array RAID 5/6 sono richiesti tre dischi. L'intera linea di prodotti ASUSTOR supporta l'espansione della capacità online e gli aggiornamenti RAID, permettendoti di acquistare un modello con più alloggiamenti e iniziare con un numero ridotto di dischi, per poi espandere facilmente quando necessario. La funzionalità di Migrazione del Sistema rende l'aggiornamento a un nuovo NAS ASUSTOR senza sforzo: ad esempio, puoi trasferire gli hard disk da un NAS più vecchio a un nuovo modello Lockerstor Gen3 e utilizzarli immediatamente. Quando scegli un NAS, è utile considerare il potenziale di espansione a lungo termine.

Espansione Flessibile di Hardware e Software

La possibilità di espandere sia l'hardware che il software determina se un NAS può adattarsi alle esigenze future. Questo è particolarmente importante per le aziende e gli utenti avanzati. Alcuni modelli NAS ASUSTOR includono slot di espansione PCIe che consentono l'installazione di schede di rete o espansioni SAS HBA. Le porte USB possono essere utilizzate per dispositivi di espansione aggiuntivi, come l'Xpanstor 4, hard disk esterni, UPS, DAC, stampanti e altro. Molti modelli NAS di fascia media e alta offrono anche slot di memoria vuoti per aggiornamenti della RAM, rendendoli ideali per eseguire macchine virtuali o più applicazioni contemporaneamente. Dal lato software, l'App Central di ASUSTOR offre oltre 200 applicazioni gratuite, che coprono la riproduzione multimediale, i sistemi di sorveglianza, la sincronizzazione cloud, l'hosting di siti web e altro, aumentando notevolmente la versatilità di un NAS. Quando scegli un modello, considera se hai bisogno di riproduzione multimediale, configurazione di sorveglianza, streaming diretto di musica, hosting di siti web in futuro, o sincronizzazione e accesso ai dati nel cloud, e numerosi altri casi d'uso.

Capacità Virtualmente Illimitata

La capacità di archiviazione di un NAS è strettamente legata al numero di hard disk e alle configurazioni RAID, influenzando direttamente la quantità di dati che è possibile archiviare. ASUSTOR supporta dischi rigidi individuali fino a 30 TB e, con un modello come il Lockerstor 4 Gen3, una configurazione RAID 5 può offrire una capacità effettiva di 72 TB. Se la capacità inizialmente stimata non è sufficiente, l'espansione della capacità online di ASUSTOR e la tecnologia MyArchive offrono una scalabilità flessibile. MyArchive consente di utilizzare gli hard disk come archiviazione di backup indipendente senza dover aggiornare immediatamente a un NAS di dimensioni maggiori. Quando scegli un modello, è consigliabile stimare la crescita futura dei dati: se ci si aspetta una capacità maggiore, un NAS con più alloggiamenti è una scelta migliore.Calcolatore RAID

Meccanismi di sicurezza

Poiché un NAS è perennemente connesso a Internet, dovrete prendere nota del tipo di meccanismo di sicurezza adottato dal NAS da voi scelto. Queste tipologie includono le connessioni sicure, la crittografia dei dati, i firewall e gli antivirus. I NAS ASUSTOR includono tutti i meccanismi di sicurezza prima elencati e dispongono anche di MyArchive, la funzione che permette agli utenti di immagazzinare dati importanti nei dischi MyArchive per poterli tenere lontano da sguardi indiscreti.

Firewall
AES-256 Bit di crittografia delle cartelle condivise
Elenco di fiducia, Black List, GEO IP
Connessioni VPN (PPTP, OpenVPN Connection)
Connessioni HTTPs (pagina Web, dispositivi mobili)
Connessioni crittografate (FTP SSL/TLS、SSH、SFTP、Rsync and SSH)
Notifiche degli eventi (Email, SMS)
Blocco vassoi dei dischi (51/62/7 Serie)

Efficienza energetica

Un NAS è prima di tutto un servizio attivo 24/7, quindi va da sé che l’efficienza energetica è un altro degli aspetti fondamentali da considerare, specie nel caso delle aziende. Oltre alle funzioni di base per la gestione dell’alimentazione, i nostri NAS sono dotati della modalità sleep, LED di stato ed impostazioni di risparmio energetico personalizzabili. I NAS ASUSTOR forniscono una grande varietà di meccanismi di controllo dell’energia richiesta che permettono di risparmiarne ed ammortizzare i costi durante tutto l’anno.

Servizi

Dopo aver scelto il NAS più appropriato sulla base delle vostre necessità e del vostro budget, bisogna tener conto della garanzia del prodotto e della qualità di assistenza post-vendita offerta dal produttore. Il vostro NAS comprende manuali e guide all’utilizzo? Vengono rilasciati costantemente firmware aggiornati? Vi sono più canali di assistenza tecnica? Il servizio clienti offre un supporto rapido ed utile? Assicuratevi che nella scelta del NAS, tutti questi servizi vengano soddisfatti in modo equo.

Pensato sul concetto App-Based

Nel passato, un NAS era un dispositivo di rete che proteggeva e assicurava una sicurezza di alto livello ai dati, semplicemente fornendo soluzioni di storage e backup. Erano ovviamente dispositivi pensati per le aziende, ma, a causa dell’incremento dei dati digitali ed il continuo sviluppo delle dispositivi mobili e dei PC, le necessità di storage si sono estese ad una clientela che non comprende più le sole aziende. Una larga varietà di segmenti di persone ha iniziato a chiedere come immagazzinare i propri dati. Per questa ragione ASUSTOR ha pensato di utilizzare un nuovo ed innovativo metodo basato su un design di NAS non più tradizionali per creare un prodotto di nuova generazione. ASUSTOR è stata la prima azienda ad utilizzare il concetto di NAS come un device App-Based, fornendo una soluzione di storage versatile, flessibile e personalizzabile ad ogni tipologia di utente, permettendo a quest’ultimi di usufruire di funzionalità illimitate.

I vantaggi di un design App-Based:

  • Possibilità di aggiornare firmware ed App in modo del tutto separato. I firmware ufficiali ottimizzano le funzioni di base del sistema e le performance mentre gli aggiornamenti singoli delle App migliorano l’esperienza finale.
  • Flessibilità nel poter installare solo le App di cui si necessita e rimuoverle ogni qualvolta si ritiene necessario. Non ci sarà più bisogno di preoccuparsi delle App che possono influire sulle performance di sistema.
  • Fornisce agli utenti maggiore libertà nell’installazione delle App.
  • La piattaforma open-source permette di sviluppare applicazioni di cui tutti gli utenti possono beneficiare.

Il NAS dal miglior rapporto qualità/prezzo

Oltre al cabinet completamente in metallo, tutti i NAS ASUSTOR fanno uso di processori Intel x86 per raggiungere performance elevate. La larga varietà di funzioni per il risparmio energetico ottimizza moltissima energia. Da non dimenticare tutte le funzioni aggiuntive disponibili su App Central che permettono di aggiungere valore al NAS.

...
ASUSTOR Portal con interfacciamento Smart-TV ( risparmia oltre i 300$)
...
Creazione di un sistema audio Hi-Fi ( risparmia oltre i 100$ )
...
Player multimediali con codec 2K/4K ( risparmio oltre i 100$)
...
Creazione di un sistema di sorveglianza affidabile ( risparmio oltre i 300$)
...
Ben 4 canali video gratuiti ( risparmio oltre i 100$)
...
Oltre 200 App totalmente gratuite per espandere le funzionalità del NAS
...
App per smartphone gratuite
...
Assicura crittografia dati e possibilità di tiene al sicuro tutti i vostri ricordi

Output in HDMI

ASUSTOR è la prima azienda a incorporare l’output in HDMI sui NAS. Questo permette agli utenti di creare facilmente un media center e godere di tutte le comodità di un cloud storage. L’esclusivo software ASUSTOR Portal espande le funzioni dell’HDMI unendo diverse applicazioni HDMI che includono l’interfaccia di gestione ADM, Google Chrome, XBMC e Surveillance Center. Questo permette di visualizzare e riprodurre qualsiasi file multimediale sulla TV, gestire i canali di videosorveglianza e accedere al browser, tutto senza l’ausilio di un computer. Non va dimenticata la presenza di ben 4 canali video gratuiti, ben oltre lo standard imposto da altri produttori.

HDMI 2.0 combinato con Output 4K per una riproduzione cristallina

La serie AS63/64 supporta le specifiche HDMI 2.0, con risoluzione a in 60/50P che garantisce maggiore fluidità rispetto al 30P. Combinato con 2/8GB di memorie dual-channel, questo permette il playback di video con fluidità. i NAS ASUSTOR potranno riprodurre fedelmente supporti Blu-Ray o da telecamere professionali.

WOW ( Wake on Wan ) - Always on Standby

Volete accedere ai dati sul NAS in qualsiasi momento ma siete preoccupati di lasciare il NAS acceso che potrebbe aumentare i costi o che potrebbe diventare bersaglio di hacker?
ASUSTOR ha implementato sulla serie AS63/64 due funzioni di wake-up ( WOL, WOW ) che risolvono i problemi sopraindicati. Wake-On-Lan permette di accendere il NAS sia dallo Sleep sia quando è spento, a patto che vi troviate nella stessa rete. WOW permette di attivare i servizi via Internet, per una maggiore flessibilità nell'accensione/spegnimento e nell'accesso ai dati. Tali funzioni permettono di risparmiare energia, aumentare i cicli di vita degli HDD e migliorare i livelli di sicurezza dei dati.

Ricca varietà di funzioni

I NAS hanno cominciato ad esser presi in considerazione solo recentemente grazie al software installato. L’aspetto open-source delle piattaforme Linux ha spinto gli appassionati e gli sviluppatori a contribuire allo sviluppo software e alle funzioni specifiche per i NAS e poiché sempre più utenti richiedevano un’interfaccia più intuitiva, ASUSTOR ha sviluppato il suo sistema operativo ADM proprio sull’intuitività e la facilità d’uso di uno smartphone. Così come per il Play Store o l’App Store, anche App Central mette a disposizione una ricca collezione di software scaricabili ed installabili con un solo click, massimizzando i tempi e venendo incontro agli utenti meno esperti.
Nonostante un NAS sia pensato per lo storage ed il backup dei dati, ASUSTOR ha previsto una personalizzazione a 360° dei propri dispositivi, permettendo di sfruttare l’interfaccia HDMI in combinazione con App multimediale per trasformare il NAS in un media center, oppure, installando Surveillance Center, in un sistema di videosorveglianza affidabile e a basso costo. Tutto questo e molto altro è possibile con i NAS ASUSTOR.

Accesso multi-piattaforma

I NAS ASUSTOR supportano la condivisione dei file su multi-piattaforma, permettendovi di accedere al NAS da qualsiasi sistema operativo state usando, sia esso Windows, iOS o Linux. Grazie alla tecnologia Cloud Connect potrete avere accesso remoto al vostro NAS semplicemente ricordando l’hostname, e potrete farlo da qualsiasi luogo, anche distante da casa. Inoltre, grazie alle connessioni crittografate HTTPS, il controllo remoto sarà più sicuro che mai. Da ricordare che ASUSTOR è l’unica azienda che permette di inizializzare il proprio NAS direttamente da smartphone. Questo significa che l’utente potrà seguire l’andamento della configurazione solo usando il proprio tablet o smartphone, caratteristica che non è presente su soluzioni concorrenti.

Flessibilità di espansione dello storage

Il 90% dei NAS presenti sul mercato non viene fornito di hard disk inclusi, infatti gli utenti sono costretti a comprare anche le unità per lo storage, della tipologia che meglio soddisfa le proprie necessità. Una volta che lo spazio a disposizione viene occupato i dischi cominciano a non essere sufficienti, ASUSTOR vi viene incontro con la funzione di espansione online dello storage, che vi consente di togliere fisicamente i vecchi dischi con delle unità di capacità superiore, tutto senza spegnere il NAS. Aggiunta anche la funzione MyArchive che permette di creare un numero illimitato di unità MyArchive per poter espandere ulteriormente lo storage.

Strumenti per Tecnici

Oltre alle funzionalità NAS standard, ASUSTOR offre anche complete capacità di clonazione dei dischi rigidi. ASUSTOR fornisce vari modelli di NAS con diverse configurazioni di alloggiamenti per soddisfare le diverse esigenze di archiviazione e protezione dei dati. Installa le Utility per Dischi da App Central per utilizzare al meglio più alloggiamenti NAS inutilizzati, clonando in modo efficiente i dati da un disco rigido o SSD a un altro.

Migrazione del sistema

Uno dei vantaggi che si ha nell’acquistare un NAS ASUSTOR è la possibilità di usare la funzione Seamless System Migration , che vi consente di spostare gli hard disk esistenti in un NAS ASUSTOR di classe superiore, evitando di riconfigurare il sistema, che sarà quindi pronto a ripartire in pochi secondi. Questa funzione è estremamente importante per le aziende che vogliono aggiornare il proprio NAS sulla base delle entrate finanziarie.

Efficienza energetica

ASUSTOR ha sviluppato i propri NAS perché siano sempre stabili ed efficienti, di modo da poter risparmiare sulla bolletta elettrica. Alcune delle funzioni di risparmio energetico includono l’ ErP, pianificazione energetica, ibernazione degli HDD interni/esterni, sleep mode, night mode per i LED di stato e sleep mode flessibile in modo da poter personalizzare l’orario durante il quale il NAS dovrà risparmiare energia. Anche MyArchive contribuisce a salvaguardare il risparmio energetico poiché potrete togliere gli HDD che non state usando. Inoltre i NAS ASUSTOR sono già impostati di fabbrica per un tempo di risveglio incredibilmente veloce dallo stato S3, infatti possono uscire dalla sleep mode in massimo 1.5 secondi, fornendo estrema efficienza e massima produttività.

Servizio di post-vendita di alta qualità

L’obiettivo di ASUSTOR è fornire un’assistenza continua di livello eccelso. Oltre alla garanzia di ben 3 anni su tutti i prodotti, ASUSTOR aggiorna costantemente i firmware per permettere agli utenti di migliorare costantemente le funzioni del proprio NAS. Inoltre, ASUSTOR mette a disposizione un supporto tecnico multi-channel che include il supporto online, conoscenze di base, forum e supporto telefonico diretto. Da non dimenticare la funzione incorporata Dr.ASUSTOR che analizza continuamente le impostazioni per poi effettuare dei report di scansione. Questi report possono essere inoltrati al supporto tecnico ASUSTOR durante la sessione di assistenza in modo da poter accelerare e risolvere qualsiasi problematica nel minor tempo possibile.